Hai subito danni a causa di un intervento di chirurgia plastica mal riuscito? Errori medici, imperizia o scarsa informazione possono causare conseguenze fisiche ed emotive molto gravi. In questo articolo ti spieghiamo come muoverti per ottenere un risarcimento, quali prove raccogliere e quali sono i tuoi diritti.
Sempre più persone si sottopongono a interventi di chirurgia estetica per correggere imperfezioni o migliorare il proprio aspetto. Tuttavia, anche se si tratta spesso di operazioni considerate “di routine”, non sono rari i casi in cui si verificano gravi complicazioni o risultati insoddisfacenti. In questi casi, è importante sapere quando è possibile chiedere un risarcimento danni e di chi è la responsabilità.
Gli errori possono riguardare sia l’aspetto estetico che quello funzionale o psicologico. Tra i più comuni troviamo:
Mastoplastica additiva o riduttiva: asimmetrie, protesi errate, danni ai nervi o cicatrici evidenti.
Rinoplastica o rinosettoplastica: difficoltà respiratorie, deviazioni del setto o risultati estetici non conformi.
Addominoplastica: lesioni interne, emorragie, infezioni post-operatorie.
Lifting e blefaroplastica: esiti innaturali, pelle tesa o reazioni allergiche.
Otoplastica: padiglioni auricolari eccessivamente aderenti o asimmetrici.
Liposcultura: irregolarità cutanee, avvallamenti, pelle rilassata.
Trapianto di capelli: innesti antiestetici o cicatrici visibili.
Questi interventi, se mal eseguiti, possono compromettere seriamente la qualità della vita del paziente, influenzando anche la sfera relazionale, lavorativa ed emotiva.
Perché un paziente possa ottenere un risarcimento, non basta essere insoddisfatti del risultato. È necessario dimostrare che si è verificato un danno concreto e che il medico ha agito con negligenza, imprudenza o imperizia.
Ecco i tre elementi fondamentali che devono sussistere:
Danno alla salute o aggravamento dell’inestetismo, documentato da cartelle cliniche, fotografie e referti.
Errore tecnico nell’intervento oppure utilizzo di tecniche non aggiornate o strumenti inadeguati.
Mancanza o incompletezza del consenso informato, quando il medico non ha spiegato in modo chiaro i rischi, le possibili complicazioni e gli esiti reali dell’intervento.
Il consenso informato è un punto chiave nella valutazione della responsabilità del chirurgo. Il paziente deve essere messo in condizione di comprendere:
Gli obiettivi dell’intervento;
I limiti tecnici e i possibili risultati;
I rischi concreti, anche se rari, legati all’operazione.
Se il chirurgo non ha fornito spiegazioni complete e comprensibili, o ha omesso di specificare i rischi più rilevanti, può essere ritenuto responsabile anche in caso di intervento tecnicamente corretto.
Lo dice anche la Corte di Cassazione, che con la sentenza n. 12830/2014 ha stabilito che il chirurgo è responsabile se l’esito estetico peggiora la condizione preesistente e il paziente non era stato adeguatamente informato.
Un intervento estetico non riuscito può comportare:
Danni fisici: cicatrici, infezioni, difficoltà respiratorie, dolore cronico.
Danni psicologici: perdita di autostima, depressione, isolamento sociale.
Danni economici: spese mediche per correggere l’intervento, perdita di opportunità lavorative (soprattutto nei settori legati all’immagine).
Ogni caso va valutato singolarmente, tenendo conto di fattori come età, condizioni preesistenti e impatto del danno sulla vita quotidiana.
Se pensi di essere stato vittima di un errore medico in ambito estetico, è importante agire tempestivamente:
Raccogli tutta la documentazione: cartelle cliniche, foto pre e post intervento, referti medici.
Valuta l’entità del danno con un medico legale.
Contatta un avvocato esperto in responsabilità medica, come lo Studio Legale Fabrizi.
Il nostro Studio è al fianco di chi ha subito danni da interventi di chirurgia plastica o estetica mal riusciti, offrendo consulenza legale personalizzata e assistenza in ogni fase della procedura, anche in sede giudiziale.
Se hai subito un danno a seguito di un intervento estetico, non sei solo. Il nostro Studio Legale Fabrizi ti aiuta a far valere i tuoi diritti e ottenere il risarcimento che ti spetta, siamo specializzati in diritto sanitario.
Contattaci per una consulenza senza impegno. Ti ascoltiamo, analizziamo il tuo caso e ti guidiamo passo dopo passo.
Contatta il nostro studio legale. Primo incontro conoscitivo.
Fax: 06-56561324