Hai subito un errore medico e ti stai chiedendo quanto potresti ottenere come risarcimento? Uno degli aspetti fondamentali per calcolare il danno subito è il danno biologico, ossia la compromissione dell’integrità psico-fisica di una persona.
Per stabilire l’entità del risarcimento, si fa riferimento a precise tabelle medico-legali adottate dai tribunali. In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cosa sono, come funzionano e in che modo vengono applicate nei casi di malasanità.
Che cos’è l’errore medico
L’errore medico si verifica quando un operatore sanitario — medico, infermiere o altro personale — commette un errore nella diagnosi, nella terapia o nella gestione del paziente, provocando un danno alla salute, temporaneo o permanente.
Gli errori possono derivare da diverse condotte scorrette, tra cui:
Non si tratta solo di malasanità evidente: anche piccoli errori, se evitabili, possono configurare una responsabilità professionale.
Responsabilità medica: chi risponde del danno?
In caso di danni da errore medico, non risponde solo il medico in prima persona. Secondo quanto previsto dalla Legge Gelli-Bianco (Legge n. 24/2017), è possibile ottenere il risarcimento anche nei confronti di altri soggetti coinvolti nella filiera sanitaria.
Il paziente danneggiato — o, in caso di decesso, i suoi eredi — può agire contro:
L’obiettivo della normativa è tutelare il paziente, garantendogli più canali per ottenere un giusto risarcimento, ma anche promuovere la sicurezza e la qualità delle cure nelle strutture sanitarie.
Come calcolare il risarcimento del danno da errore medico: le Tabelle
Per ottenere un risarcimento in seguito a un errore medico, è necessario quantificare il danno subito dal paziente o dai suoi familiari. Il principale strumento utilizzato per questa valutazione è rappresentato dalle tabelle medico-legali elaborate dal Tribunale di Milano, considerate oggi lo standard di riferimento nei tribunali italiani.
Queste tabelle permettono di determinare l’entità economica del danno biologico, cioè della lesione all’integrità fisica e psichica della persona, in base a diversi fattori:
Esempio pratico: risarcimento per decesso del paziente
Nel caso di morte del paziente, i familiari possono ottenere un risarcimento per danno non patrimoniale. I valori variano in base all’età e al grado di parentela. Le tabelle del Tribunale di Milano prevedono ad esempio:
Età del familiare | Valore orientativo (in punti) |
0 – 10 anni | 28 punti |
11 – 20 anni | 26 punti |
21 – 30 anni | 24 punti |
31 – 40 anni | 22 punti |
41 – 50 anni | 20 punti |
51 – 60 anni | 18 punti |
61 – 70 anni | 16 punti |
71 – 80 anni | 12 punti |
81 – 90 anni | 8 punti |
91 – 100 anni | 4 punti |
A questi punteggi si aggiungono correttivi legati ad altri fattori, come ad esempio:
Risarcimento per danno permanente
Nel caso in cui il paziente sopravviva, ma riporti un danno permanente, si calcolano:
Il valore base per ogni punto di invalidità permanente può variare, ma si aggira attorno a 800-900 € a punto per soggetti giovani, con un valore decrescente con l’aumentare dell’età.
Un calcolo personalizzato, non automatico
Le tabelle hanno un valore orientativo, non vincolante. Il giudice valuta caso per caso tenendo conto:
Per questo motivo, affidarsi a uno studio legale esperto in responsabilità medica è fondamentale: solo un team preparato può quantificare correttamente il danno e ottenere il giusto risarcimento, evitando che la tua sofferenza venga sottovalutata.
Affidati a uno studio legale specializzato in diritto sanitario
Affrontare un errore medico può essere un percorso lungo, complesso e carico di implicazioni emotive. Per questo è fondamentale rivolgersi a un studio legale specializzato in diritto sanitario, in grado di guidarti passo dopo passo nella richiesta di risarcimento.
Lo Studio Legale Fabrizi offre consulenza legale qualificata in materia di responsabilità medica e risarcimento danni da malasanità. Grazie all’esperienza maturata nel settore, siamo in grado di valutare correttamente il danno subito, ricostruire i fatti e ottenere il giusto riconoscimento dei tuoi diritti.
Se ritieni di aver subito un errore medico o vuoi avere un parere professionale sul tuo caso, contattaci senza impegno. Siamo al tuo fianco per tutelare la tua salute e il tuo futuro.
Contatta il nostro studio legale. Primo incontro conoscitivo.
Chiamaci
Fax: 06-56561324