STUDIO-LEGALE-FABRIZISTUDIO-LEGALE-FABRIZISTUDIO-LEGALE-FABRIZISTUDIO-LEGALE-FABRIZI
  • Home
  • Lo Studio
  • Aree di Attività
    • Civile
    • Lavoro
    • Sportivo
    • Amministrativo
    • Penale
    • Tributario
  • Blog
  • Contatti
✕

Cos’è la separazione con addebito?

  • Home
  • Diritto di Famiglia
  • Cos’è la separazione con addebito?
L’inadempimento del preliminare e strumenti di tutela
25 Gennaio 2020
La prova dell’avvenuta notifica con la stampa del sito delle Poste
9 Febbraio 2020

Cos’è la separazione con addebito?

9 Febbraio 2020

La fine di un matrimonio è un evento drammatico per l’intero nucleo familiare.

Talvolta, però, esso si verifica a causa della condotta di uno dei due coniugi, il quale, con il proprio comportamento, determina il fallimento del rapporto coniugale.

Dunque, il quadro che si delinea è il seguente: ad un coniuge “diligente”, da intendersi come rispettoso dei propri obblighi verso l’altro, non corrisponde un coniuge altrettanto diligente, poiché incurante dei propri doveri verso l’altro coniuge.

Così, per rancore o per semplice disaccordo, i coniugi, nel lasciarsi, difficilmente riescono a definire una linea comune sulle questioni di affidamento dei figli e sulle determinazioni patrimoniali.

In questi casi, l’unico rimedio è quello della cosiddetta separazione giudiziale che può essere con o senza addebito nei confronti di uno dei due coniugi.

Oggi, vogliamo approfondire in cosa consiste, quali sono le cause e le conseguenze della separazione  giudiziale con addebito.

Per separazione con addebito si intende quella in cui il giudice dichiara che la fine del matrimonio è avvenuta “per colpa” di uno dei due coniugi che ha violato gli obblighi matrimoniali.

In particolare, vengono in rilievo le seguenti violazioni:

  • La violazione dell’obbligo di fedeltà, purché si accerti che sia stata proprio l’infedeltà a causare la fine della relazione;
  • La violazione dell’obbligo della coabitazione, purché l’allontanamento dalla casa familiare non sia stato determinato dal comportamento dell’altro coniuge, non sia conseguenza di una crisi matrimoniale già in atto o non ricorra altra “giusta causa”;
  • La violazione dell’obbligo dell’assistenza morale e materiale;
  • Maltrattamenti e violenze sia fisiche che psichiche.

Dunque, chiarite le violazioni degli obblighi che danno luogo ad addebito della separazione, passiamo ora ad analizzarne le conseguenze giuridiche:

  1. la perdita del diritto ad ottenere l’assegno di mantenimento (ma non del

diritto a ricevere gli alimenti);

  1. la perdita di ogni diritto successorio nei confronti del coniuge;
  2. soltanto in alcuni casi, la condanna alle spese di giudizio.

 

Se vuoi saperne di più, non esitare a contattare lo Studio Legale Fabrizi per approfondire in relazione al caso specifico i profili, le tutele e le conseguenze legali.

Condividi
2

Post collegati

7 Aprile 2020

Lavoro nero e assegno di mantenimento


Leggi tutto
12 Gennaio 2020

Genitori si lasciano. Quali conseguenze per i figli?


Leggi tutto
Cos’è la separazione con addebito?

Indirizzo

Via Emilio Reverberi n. 20, 00043
Ciampino (RM)

Via Cola di Rienzo n. 271, 00192
Roma (RM)

Cos’è la separazione con addebito?

E-mail

info@studiolegalefabrizi.it

Cos’è la separazione con addebito?

Chiamaci

Tel.: 06-47547148

Fax: 06-56561324


© 2019 Studio Legale Fabrizi. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy. Cookie Policy